Dichiarazione dei redditi 2024: Elenco Completo dei Documenti

Compilare la dichiarazione dei redditi è uno di quegli adempimenti che tutti noi abbiamo in agenda, e nonostante non richieda un grande sforzo fisico o mentale, richiede a molti tanta forza di volontà per essere portato a termine entro i tempi stabiliti. 
In questo articolo

A partire dal 30 aprile 2024 l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti la dichiarazione dei redditi precompilata con molti dati inseriti automaticamente. Naturalmente, non tutto è inserito in modo corretto e i dati spesso non sono esaustivi. All’interno del servizio il contribuente potrà decidere se accettare la dichiarazione dei redditi forniti oppure correggere o modificare alcuni dati previsti e infine inviarla all’Agenzia delle Entrate. 

Se si decide di procedere con la consulenza di un esperto e non in autonomia con il Modello 730 Precompilato, è necessario presentare e avere una serie di documenti a disposizione. 

La dichiarazione, lo ricordiamo, si riferisce a tutti i redditi, e tutte le spese sostenute nell’anno precedente, cioè il 2023.

Per comodità, abbiamo separato l’elenco dei documenti richiesti in 3 categorie:

  • il contribuente
  • i redditi
  • le spese detraibili e deducibili

Dichiarazione dei Redditi 2024: il Contribuente e i dati generali

  • Carta d’identità e tessera sanitaria del contribuente
  • Tessera sanitaria dei familiari a carico
  • Dati del datore di lavoro, se si è lavoratori dipendenti
  • Precedente dichiarazione dei redditi (Modello 730/2023 o Modello REDDITI 2023) 
  • Tessera per l’assistenza sanitaria attestante eventuali patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica
  • Verbali di invalidità rilasciati da Commissioni Pubbliche del dichiarante, del coniuge e dei familiari. 

Redditi dei fabbricati e dei terreni

  • Visure catastali di terreni e di fabbricati 
  • Atti notarili di terreni e fabbricati acquistati, ereditati o venduti nel 2023;
  • Contratti per canoni di locazione su terreni e fabbricati affittati nel 2023. In caso di cedolare secca sono necessari, oltre al contratto, l’eventuale Modello 69 o Modello Siria o Modello RLI e l’eventuale comunicazione all’inquilino. Per le locazioni brevi inferiori ai 30 giorni, stipulate con l’intervento di soggetti che esercitano attività d’intermediazione immobiliare, sono necessari gli eventuali Modelli CU 2023 e CU 2024 rilasciati dagli stessi.

Dichiarazione dei Redditi 2024: i Redditi

Dovrai presentare i seguenti documenti che attestano i redditi da indicare nel modello 730:

  • Certificazione Unica per lavoratori e pensionati
  • Certificato di pensioni estere
  • Documentazione relativa ad eventuali altri redditi percepiti nel 2023 (ad esempio assegni di divorzio o separazione, utili derivanti da distribuzioni societarie, borse di studio, compensi percepiti per l’esercizio di attività sportive dilettantistiche, redditi da partecipazione in società di persone ed assimilate, ecc.)
  • In caso di rivalutazione del valore dei terreni o delle partecipazioni avvenute nell’anno 2023: perizia giurata di stima e Modello F24 di versamento della relativa imposta
  • Imposte ed oneri rimborsati nel 2023 se detratti o dedotti negli anni precedenti.

Dichiarazione dei Redditi 2024: le Spese Detraibili

Oltre all’ammontare dei redditi, potrai presentare al Caf anche i documenti necessari per le detrazioni delle spese sostenute nel corso del 2023. Per le spese detraibili nella misura del 19%, è necessario effettuare i pagamenti tramite sistemi tracciabili (ad eccezione di spese per medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private convenzionate col SSN)

  • Spese sanitarie
  • Spese sostenute in favore di minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). 
  • Spese sostenute per assistenza infermieristica e riabilitativa, spese per prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona
  • Spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nell’ipotesi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana
  • Fatture o ricevute fiscali rilasciate dal soggetto che ha erogato la prestazione; in caso di dispensa da obblighi di fatturazione ad esempio certificazione rilasciata dalla casa di riposo attestante l’ammontare delle spese mediche (acquisto medicinali, visite, ecc.), delle spese di assistenza generica e/o di assistenza specialistica
  • Spese per l’acquisto di veicoli per persone con disabilità; se il veicolo è adattato copia patente speciale di guida, libretto di circolazione
  • Documentazione relativa al pagamento di interessi passivi per mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’abitazione principale
  • Documentazione relativa al pagamento di interessi passivi per mutui ipotecari contratti per la costruzione o ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale
  • Dichiarazione rilasciata dalla compagnia d’assicurazione attestante il versamento di premi detraibili per le assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni o aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana e premi finalizzati alla tutela delle persone con disabilità grave
  • Premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate per le unità immobiliari ad uso abitativo
  • Spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione, della scuola secondaria di secondo grado e di corsi di istruzione universitaria, iscrizione annuale a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica 
  • Spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale
  • Spese funebri indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con le persone decedute
  • Spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica
  • Documentazione attestante il pagamento di compensi a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale
  • Spese sostenute dagli studenti universitari “fuori sede” per canoni di locazione
  • Quietanze relative ad erogazioni liberali a favore di movimenti e partiti politici
  • Ricevute relative ad erogazioni liberali effettuate a favore di Onlus, Organizzazioni Internazionali, Amministrazioni Pubbliche, Enti pubblici non economici, Associazioni sindacali di categoria od altre fondazioni con finalità di interventi umanitari, a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o altri eventi straordinari
  • Ricevute relative ad erogazioni liberali effettuate a favore di associazioni sportive dilettantistiche, società di mutuo soccorso, Enti del Terzo Settore, a tutela delle persone con disabilità grave
  • Spese veterinarie
  • Documentazione attestante il pagamento, da parte dei genitori, di rette per la frequenza di asili nido
  • Quietanze relative ad erogazioni liberali a favore del Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato
  • Documentazione relativa alla stipula di contratti di leasing per l’acquisto di immobili da adibire ad abitazione principale (contratto di leasing ed importi versati)

Dichiarazione dei Redditi 2024: le Spese Deducibili

  • Ricevute di pagamento contributi obbligatori
  • Ricevute di pagamento contributi volontari 
  • Ricevute attestanti il pagamento degli assegni periodici al coniuge separato
  • Ricevute di pagamento contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori versati per gli addetti ai servizi domestici ed all’assistenza personale e familiare
  • Quietanze relative ad erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose
  • Spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute per soggetti portatori di handicap
  • Contributi corrisposti a ONG riconosciute idonee che operano nel campo della cooperazione con i paesi in via di sviluppo
  • Contributi alle forme pensionistiche complementari e/o individuali
  • Certificazione rilasciata dall’ente autorizzato che attesta l’ammontare delle spese sostenute per l’adozione di minori stranieri
  • Ricevute relative ad erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di associazioni di promozione sociale e di alcune fondazioni ed associazioni riconosciute ed Enti del Terzo Settore (ETS)
  • Ricevute relative ad erogazioni liberali a favore di enti universitari, di ricerca pubblica
  • Spese sostenute per l’acquisto o per la costruzione di immobili abitativi da destinare, entro sei mesi dall’acquisto o dalla costruzione, alla locazione per una durata complessiva non inferiore a otto anni

Altre spese detraibili 

qualora si abbia optato per la cessione o sconto in fattura del credito per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riduzione del rischio sismico o installazione di impianti solari fotovoltaici è necessario il Modulo di Comunicazione all’Agenzia delle Entrate e la relativa ricevuta di trasmissione telematica.

  • Documentazione per spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36, 50, 65 o 75 per cento
  • Documentazione per spese sostenute per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti per i quali spetta la detrazione del 55, 65, 70 o 75 per cento
  • Documentazione per spese sostenute per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale compresi gli immobili strumentali, per i quali spetta la detrazione del 90 o del 60 per cento
  • Documentazione relativa a spese sostenute per interventi che danno diritto alla detrazione del 110 o del 90 per cento
  • documentazione relativa a spese sostenute per interventi di “sistemazione a verde” delle aree private scoperte. 
  • documentazione relativa a spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica
  • al fine dell’attribuzione della detrazione spettante agli inquilini intestatari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale: copia del contratto di locazione e copia del Modello F24 attestante il pagamento dell’imposta di registro per l’anno 2023 o l’eventuale comunicazione ricevuta dal locatore attestante l’opzione per la “cedolare secca”
  • erogazioni liberali effettuate nei confronti delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione (Art bonus)
  • erogazioni liberali a favore degli istituti del sistema nazionale di istruzione (School bonus)
  • erogazioni liberali effettuate per la bonifica ambientale
  • erogazioni liberali effettuate per la manutenzione e realizzazione di impianti sportivi pubblici (Sport bonus)
  • spese sostenute per l’installazione di impianti di videosorveglianza
  • spese sostenute per il riscatto di periodi non coperti da contribuzione (cosiddetta pace contributiva)
  • spese sostenute per l’acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare
  • atto d’acquisto della prima casa assoggettata ad IVA da parte di soggetti under 36 anni con ISEE non superiore a 40.000 Euro
  • erogazioni liberali effettuate a favore degli enti del terzo settore (Social bonus)
  • spese sostenute per l’attività fisica adattata
  • spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • documentazione relativa alle erogazioni liberali effettuate a favore delle fondazioni ITS Academy.

Acconti

  • eventuali deleghe di pagamento (Modelli F24) relative a versamenti in acconto di Irpef, Addizionale Comunale e/o Cedolare Secca nonché relative a comp
Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Come modificare la PEC in Camera di Commercio

Hai cambiato l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) ma non sai come comunicarne la modifica al Registro delle Imprese? Hai fatto scadere la tua vecchia PEC e ora che ne hai attivata una nuova necessiti di aggiornare queste informazioni nel Registro delle Imprese? Ecco come fare, utilizzando il servizio Pratiche.it.

Leggi tutto »