Certificato godimento diritti politici Online con Pratiche.it

Il certificato godimento dei diritti politici attesta la capacità elettorale di un cittadino. Questo documento può essere richiesto per partecipare a concorsi pubblici, iscriversi all’albo e per confermare la propria posizione di elettore.
In questo articolo

Certificato di godimento dei diritti politici: cos’è e quando serve

Il certificato di godimento dei diritti politici attesta la capacità elettorale del cittadino che lo richiede, e che l’interessato goda pienamente del diritto di voto.
Fra i diritti politici riconosciuti dalla Costituzione italiana, i più rilevanti sono:

  • elettorato attivo
  • associazione partitica
  • petizione
  • accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive

Alcuni eventi possono causare la perdita o la sospensione temporanea dei diritti politici, ad esempio di condanna penale o il riconoscimento dell’infermità mentale, ma anche misure di prevenzione, come ad esempio la libertà vigilata.
Per attribuire la capacità di godimento dei diritti politici, si verifica che il cittadino:

  • Possegga la cittadinanza italiana
  • Non sia sottoposto a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata
  • Non abbia subito l’interdizione dai pubblici uffici.

A primo sguardo può sembrare un documento che viene richiesto raramente, ma in realtà le occasioni in cui serve dimostrare di avere tutte le carte in regola, come godere appunto dei diritti politici, non sono poi così rare. Tra i casi più diffusi in cui un documento di questo tipo può essere richiesto, troviamo:

  • la partecipazione a concorsi pubblici in generale (Pubblica Amministrazione, carriere militari, amministrazioni locali);
  • l’iscrizione ad albi particolari;
  • conferma della posizione di elettore nel caso di sottoscrizione di Liste Elettorali o di presentazione candidatura.

Come tutti i certificati anagrafici, ha validità 6 mesi.

Certificato di godimento dei diritti politici: dove si richiede

Il certificato può essere richiesto allo sportello dell’Ufficio Elettorale del Comune di residenza, fornendo le generalità dell’elettore a cui deve essere intestato il certificato. Questo certificato può essere richiesto da chiunque conosca i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) dell’intestatario del certificato e il comune di residenza. In alternativa, puoi ricevere il certificato di godimento dei diritti politici online con Pratiche.it. Un nostro incaricato si recherà presso gli Uffici Comunali, munito dei documenti utili per la richiesta, e riceverai il certificato di godimento dei diritti politici direttamente sul tuo PC.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Come modificare la PEC in Camera di Commercio

Hai cambiato l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) ma non sai come comunicarne la modifica al Registro delle Imprese? Hai fatto scadere la tua vecchia PEC e ora che ne hai attivata una nuova necessiti di aggiornare queste informazioni nel Registro delle Imprese? Ecco come fare, utilizzando il servizio Pratiche.it.

Leggi tutto »
Addio alle cartelle esattoriali

Con l’introduzione del Decreto Legislativo n. 110 del 29 luglio 2024, che fa seguito alla Legge n. 184/24, l’era delle cartelle esattoriali, temuta da molti contribuenti, sembra volgere al termine, portando con sé novità nelle modalità di recupero dei crediti per imposte, tasse, multe stradali e il bollo auto non pagato.

Leggi tutto »