Cos’è il Bilancio Aziendale, e come richiederlo

Il bilancio aziendale è un documento depositato dall'azienda in Camera di Commercio che permette di analizzare la struttura societaria ed economica di un’azienda.
In questo articolo

Una panoramica sull’esercizio finanziario

Il bilancio aziendale (Bilancio d’esercizio) comprende un insieme di documenti contabili che ogni impresa o un società deve redigere e depositare periodicamente presso la Camera di Commercio. Questo strumento è utile per analizzare in modo dettagliato la struttura patrimoniale, economica e finanziaria di un’azienda e fornire informazioni sia agli stakeholder interni che esterni.

Le Società di capitali, come S.p.A (società per azioni), S.a.p.a. (società in accomandita per azioni), S.r.l. (società a responsabilità limitata) o S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata) sono tenute per legge a depositare il bilancio entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale. Grazie agli archivi digitali delle Camere di Commercio, è possibile accedere all’ultimo bilancio depositato per analizzare in modo chiaro e corretto lo stato dell’azienda. 

Il bilancio non è disponibile per le società di persone (SNC, SAS), persone fisiche (ditte individuali)  e associazioni.

I bilanci delle aziende rappresentano una risorsa preziosa non solo per gli amministratori e i soci, che possono valutare l’andamento dell’anno trascorso, ma anche per clienti, investitori e competitor che vogliono approfondire la conoscenza dell’azienda.

Cosa contiene il bilancio aziendale?

Il bilancio aziendale è suddiviso in tre sezioni, ciascuna con un ruolo specifico:

  • Conto economico, riporta informazioni sulla situazione economica dell’azienda, evidenziando costi sostenuti e ricavi ottenuti nel corso dell’esercizio. La differenza tra tra costi e ricavi determina l’utile d’esercizio o la perdita d’esercizio.
  • Stato patrimoniale, rappresenta la situazione dell’azienda alla chiusura dell’esercizio, evidenziando la situazione patrimoniale e finanziaria. Esso include l’attivo, il passivo e, come differenza tra i due, il patrimonio netto. Lo stato patrimoniale è suddiviso in due sezioni: Attivo (include beni, proprietà possedute dall’azienda utilizzati per l’esercizio dell’attività, crediti dell’azienda nei confronti di terzi, disponibilità liquide) e passivo (comprende i debiti verso terzi, come fornitori e banche). Lo stato patrimoniale include anche la dichiarazione del capitale netto, dal quale si evince il debito ideale della società verso i suoi proprietari ed è costituito dalle riserve e dal capitale sociale.
  • Nota integrativa: fornisce dettagli aggiuntivi per una rappresentazione accurata della situazione economica patrimoniale e finanziaria della società, ad esempio l’illustrazione dei criteri contabili adottati, l’indicazione dei dettagli e delle motivazioni relative all’iscrizione di alcune voci dello stato patrimoniale e del conto economico.

Le tipologie di bilancio d’esercizio

Bilancio in forma ordinaria

Il bilancio ordinario si applica alle società quotate in Borsa che hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati o che superano i limiti previsti per il bilancio in forma abbreviata. Gli amministratori sono tenuti a redigere il bilancio d’esercizio in forma ordinaria, che comprende:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico
  • Rendiconto Finanziario (Prospetto Contabile)
  • Nota Integrativa

Bilancio abbreviato 

Il bilancio in forma abbreviata può essere redatto dalle società di capitali che, nel primo esercizio o per due esercizi consecutivi successivi, non superino due dei seguenti limiti (piccole imprese):

  • totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: 4.400.000 €
  • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 €
  • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità.

Il bilancio abbreviato include:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico
  • Nota Integrativa

Bilancio delle micro-imprese

Le micro-imprese sono società che, nel primo esercizio o per due esercizi consecutivi successivi, non superino due dei seguenti limiti:

  • totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: 175.000 €
  • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000 €
  • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità. 

Per le micro-imprese il bilancio d’esercizio può essere composto soltanto da:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico

Quali bilanci sono disponibili?

Il termine di presentazione dei bilanci scade normalmente il 30 aprile di ogni anno.

Dal mese di giugno sarà quindi possibile richiedere i bilanci dell’anno precedente.

Richiedi il Bilancio Aziendale con Pratiche.it

Con Pratiche.it, ottenere il bilancio aziendale è semplice e veloce. Il servizio accede direttamente alla banca dati ufficiale della Camera di Commercio, consentendo di ricevere il documento in pochi secondi. Nei casi in cui siano necessarie verifiche aggiuntive, la consegna avverrà entro due ore lavorative.

Cos’è l’Analisi di Bilancio?

Leggere un bilancio aziendale può essere complesso per chi non è esperto. In questi casi, l’analisi di bilancio rappresenta uno strumento completo e approfondito.

Questo documento approfondisce il reale stato economico-finanziario di una società, includendo:

  • dati anagrafici dell’impresa
  • dimensioni dell’impresa
  • dati medi del settore merceologico d’appartenenza
  • 5 categorie di indici per valutare l’andamento economico
  • confronto con le medie del settore merceologico
  • commenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Bologna sulla situazione dell’azienda e del settore, se disponibili

Con Pratiche.it potrai richiedere l’analisi del bilancio dell’ultimo anno, degli ultimi tre anni oppure di un anno specifico. Ti basterà fornire la Ragione sociale dell’azienda

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti