La normativa recente richiede che ogni società comunichi al Registro Imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale del proprio amministratore. Non si tratta della PEC aziendale, ma di una casella PEC intestata direttamente all'Amministratore Unico, all'Amministratore Delegato o, se non presente, al Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Per molte aziende questa comunicazione può risultare poco chiara: portali diversi, regole che cambiano, termini da rispettare e rischio di sanzioni in caso di mancato adempimento. Proprio per evitare perdite di tempo e errori, Pratiche.it gestisce per conto tuo l'intera procedura in modo digitale e guidato.
Una volta inviati i dati essenziali (PEC dell'amministratore, dati anagrafici e dati della società), il nostro team si occupa di predisporre la pratica di comunicazione, verificarne la correttezza e trasmetterla telematicamente al Registro Imprese competente. Ti accompagniamo anche nella fase di firma digitale, quando necessaria, così non devi preoccuparti degli aspetti tecnici.
Monitoriamo poi lo stato della pratica fino alla protocollazione, aggiornandoti sull'avanzamento. In questo modo la tua azienda adempie all'obbligo di legge senza dover affrontare direttamente la complessità delle procedure camerali, riducendo il rischio di errori e di eventuali sanzioni per mancata o tardiva comunicazione.
| competenza | imponibile | iva | totale |
|---|---|---|---|
| Comunicazione pec amministratori | 25.00 € | 22 % | 30.50 € |
| totale | 25.00 € | 30.50 € | 30.50 € |
La tempistica media per l'evasione del servizio è di 6 giorni lavorativi.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- Carta POSTEPAY
- Sistema PAYPAL
- Bonifico Bancario.
No. La normativa richiede una PEC personale dell’Amministratore, diversa dalla PEC aziendale. Non è ammesso indicare la PEC della società.
L’obbligo riguarda:
l’Amministratore Unico oppure l’Amministratore Delegato;
se non è nominato un AD, l’obbligo ricade sul Presidente del CdA.
Non sono più richiesti “tutti gli amministratori”, ma solo queste figure.
Imprese già iscritte: entro il 31/12/2025
Nuove nomine o rinnovi dal 31/10/2025 in avanti: la comunicazione va fatta contestualmente alla pratica di nomina/rinnovo
Con Pratiche.it puoi delegare l’intera procedura online nei tempi corretti.
In caso di omissione si applicano sanzioni amministrative da 206 € a 2.065 €, con riduzione di 1/3 se regolarizzi entro 30 giorni dalla contestazione, in linea con l’art. 16, comma 6-bis, D.L. 185/2008.
La pratica viene trasmessa esclusivamente in via telematica tramite i canali ufficiali del Registro Imprese (DIRE/Telemaco/Starweb) ed è firmata digitalmente dall’Amministratore o dal soggetto delegato.
Pratiche.it si occupa di predisporre la pratica e guidarti in ogni fase, dalla raccolta dei dati fino alla protocollazione finale.
La normativa recente richiede che ogni società comunichi al Registro Imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale del proprio amministratore. Non si tratta della PEC aziendale, ma di una casella PEC intestata direttamente all'Amministratore Unico, all'Amministratore Delegato o, se non presente, al Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Per molte aziende questa comunicazione può risultare poco chiara: portali diversi, regole che cambiano, termini da rispettare e rischio di sanzioni in caso di mancato adempimento. Proprio per evitare perdite di tempo e errori, Pratiche.it gestisce per conto tuo l'intera procedura in modo digitale e guidato.
Una volta inviati i dati essenziali (PEC dell'amministratore, dati anagrafici e dati della società), il nostro team si occupa di predisporre la pratica di comunicazione, verificarne la correttezza e trasmetterla telematicamente al Registro Imprese competente. Ti accompagniamo anche nella fase di firma digitale, quando necessaria, così non devi preoccuparti degli aspetti tecnici.
Monitoriamo poi lo stato della pratica fino alla protocollazione, aggiornandoti sull'avanzamento. In questo modo la tua azienda adempie all'obbligo di legge senza dover affrontare direttamente la complessità delle procedure camerali, riducendo il rischio di errori e di eventuali sanzioni per mancata o tardiva comunicazione.
| competenza | imponibile | iva | totale |
|---|---|---|---|
| Comunicazione pec amministratori | 25.00 € | 22 % | 30.50 € |
| totale | 25.00 € | 30.50 € | 30.50 € |
La tempistica media per l'evasione del servizio è di 6 giorni lavorativi.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- Carta POSTEPAY
- Sistema PAYPAL
- Bonifico Bancario.
No. La normativa richiede una PEC personale dell’Amministratore, diversa dalla PEC aziendale. Non è ammesso indicare la PEC della società.
L’obbligo riguarda:
l’Amministratore Unico oppure l’Amministratore Delegato;
se non è nominato un AD, l’obbligo ricade sul Presidente del CdA.
Non sono più richiesti “tutti gli amministratori”, ma solo queste figure.
Imprese già iscritte: entro il 31/12/2025
Nuove nomine o rinnovi dal 31/10/2025 in avanti: la comunicazione va fatta contestualmente alla pratica di nomina/rinnovo
Con Pratiche.it puoi delegare l’intera procedura online nei tempi corretti.
In caso di omissione si applicano sanzioni amministrative da 206 € a 2.065 €, con riduzione di 1/3 se regolarizzi entro 30 giorni dalla contestazione, in linea con l’art. 16, comma 6-bis, D.L. 185/2008.
La pratica viene trasmessa esclusivamente in via telematica tramite i canali ufficiali del Registro Imprese (DIRE/Telemaco/Starweb) ed è firmata digitalmente dall’Amministratore o dal soggetto delegato.
Pratiche.it si occupa di predisporre la pratica e guidarti in ogni fase, dalla raccolta dei dati fino alla protocollazione finale.