Certificato di Cresima Online con Pratiche.it

Il Certificato di cresima contiene e certifica le informazioni trascritte nei registri religiosi relative al rito della cresima. Come si richiede questo certificato?
In questo articolo

Cos’è il certificato di cresima

Il Certificato di Cresima contiene e certifica le informazioni trascritte nei registri religiosi relative alla celebrazione del sacramento e ai dati del cresimato, inclusi:

  • Nome e cognome di chi ha ricevuto il sacramento
  • Data e luogo di nascita
  • Data e Chiesa in cui è stata celebrata la cresima
  • Numero identificativo del registro

Quando è utile il certificato di cresima

Insieme al certificato di battesimo, il Certificato di Cresima è tra i documenti necessari per poter celebrare il matrimonio secondo il rito cattolico in Chiesa.
Inoltre, il certificato può essere richiesto per effettuare l’iscrizione alle scuole dell’obbligo appartenenti a ordini religios.
Il certificato di cresima è richiesto anche per svolgere il ruolo di Padrino/Madrina nelle funzioni religiose, come Battesimo e Cresima.

Come richiedere il certificato di cresima

Il certificato di cresima viene rilasciato dalla Chiesa in cui è stato celebrato il rito. Basta chiedere al parroco, che compilerà il documento e rilascerà l’attestato al richiedente.
L’ente emittente è la Diocesi territorialmente competente, che rilascerà il documento a firma dello stesso parroco.
Tuttavia, se non è possibile raggiungere facilmente la parrocchia in cui è stata celebrata la cresima, puoi usufruire dei servizi online di Pratiche.it, che permette di richiedere il certificato a distanza inserendo nel form le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome del richiedente
  • Data e luogo di nascita del richiedente
  • Nome e cognome dei genitori
  • Intestazione, provincia e Comune della Chiesa in cui è stato celebrato il rito
  • Uso per il quale è richiesto il certificato (ad esempio matrimonio o iscrizione a scuola superiore)

Un incaricato di Pratiche.it, si recherà presso l’ente Ecclesiastico in cui è stato celebrato il rito, con i documenti utili per la richiesta, permettendoti di ricevere il Certificato di Cresima in pochi click.
È importante specificare l’uso del certificato, in quanto sono previsti modelli diversi di Certificati, a seconda dell’uso per cui viene richiesto.
Questo tipo di certificato ha una validità illimitata.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Partecipazioni in Società Online con Pratiche.it

La Scheda Partecipazioni in Società fornisce una visione chiara e completa delle partecipazioni aziendali, sia attuali che storiche. Con il servizio di Pratiche.it, ottenere queste informazioni è semplice e conveniente, consentendo a individui e aziende di rimanere informati sulle proprie partecipazioni in modo efficace ed efficiente.

Leggi tutto »