Codice Ateco 2025: al via la nuova classificazione

La nuova classificazione ATECO 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, sostituirà gradualmente l'ATECO 2007. Operativa dal 1° aprile, aggiornerà automaticamente i codici ATECO nelle visure camerali.
In questo articolo

Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, destinata a sostituire l’attuale ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. Questo aggiornamento, frutto di un lavoro di revisione avviato dall’Istat nel 2018, rappresenta un passo avanti significativo per rispondere alle nuove esigenze economiche e produttive del sistema italiano ed europeo.

Cosa cambia con ATECO 2025

ATECO 2025 è la versione italiana della classificazione europea NACE Rev. 2.1 e introduce una descrizione più precisa delle attività economiche, tenendo conto dei cambiamenti dettati dall’innovazione e dalla trasformazione del tessuto produttivo. La nuova classificazione entrerà pienamente in uso operativo a partire dal 1° aprile 2025.

In questa data, la Camera di Commercio aggiornerà automaticamente i codici ATECO delle imprese registrate, senza richiedere interventi da parte degli operatori economici. Le imprese riceveranno comunicazioni ufficiali tramite i canali digitali messi a disposizione.

Dove trovare il Codice ATECO: la visura camerale

Durante un periodo di transizione, nella visura saranno presenti sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti, per garantire chiarezza e continuità.

Se desideri ottenere una visura camerale con il codice ATECO aggiornato, puoi rivolgerti a Pratiche.it. Pratiche.it è distributore ufficiale di InfoCamere e garantisce un servizio rapido e affidabile per tutte le tue esigenze legate ai documenti ufficiali della Camera di Commercio.

La struttura completa della classificazione ATECO 2025 è già disponibile sul sito istituzionale dell’Istat, nella sezione dedicata alla classificazione ATECO. Inoltre, dal 1° aprile 2025, il sito ateco.infocamere offrirà una panoramica aggiornata degli adempimenti amministrativi connessi alla nuova classificazione.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Noleggio a lungo termine: quali documenti servono?

Accedere al noleggio a lungo termine di un veicolo comporta alcuni passaggi burocratici essenziali. Dal dimostrare la propria solidità finanziaria all’essere privi di segnalazioni in banche dati come la Centrale Rischi Finanziari, esistono criteri specifici da rispettare.

Leggi tutto »