Cos’è la constatazione amichevole digitale
Il modulo CAI digitale è la versione online del classico documento cartaceo utilizzato per denunciare un incidente tra veicoli. A differenza del suo predecessore, questa nuova versione può essere compilata, firmata e inviata direttamente da smartphone, tablet o PC, senza dover più stampare, firmare a mano o scansionare nulla.
Secondo quanto stabilito dall’articolo 14 del Regolamento IVASS, le compagnie assicurative devono garantire che il modulo:
- sia accessibile da remoto e da più dispositivi;
- supporti l’autenticazione forte, ad esempio tramite SPID;
- consenta la firma tramite firma elettronica avanzata (FEA);
- sia legalmente valido e pienamente conforme al Regolamento europeo eIDAS.
Le assicurazioni avranno tempo fino a marzo 2026 per adeguarsi, ma chi agirà per tempo potrà ottenere un vantaggio competitivo, offrendo ai propri clienti un’esperienza moderna, rapida e sicura.
Obbligo per gli utenti? Non ancora
Per quanto riguarda gli assicurati (cioè gli automobilisti coinvolti in un sinistro), non esiste l’obbligo di usare il modulo digitale. Il modulo cartaceo continua a essere valido e utilizzabile.
Tuttavia:
- le compagnie potranno incentivare l’uso del digitale, ad esempio offrendo una gestione più veloce del sinistro o funzionalità extra;
- l’utilizzo del CAI digitale sarà sempre più vantaggioso (anche per tutelarsi in caso di contestazioni, grazie alla tracciabilità e firma elettronica);
- nel medio termine, è plausibile una progressiva dismissione del cartaceo.
Perché è importante: i vantaggi concreti della constatazione amichevole digitale
La digitalizzazione del modulo CAI non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta una grande opportunità di semplificazione e innovazione per tutte le parti coinvolte.
Per gli utenti finali:
- Compilazione più semplice e guidata, con interfacce intuitive che riducono gli errori.
- Accesso immediato da qualsiasi luogo e dispositivo, anche sul luogo dell’incidente.
- Sicurezza garantita grazie all’autenticazione tramite SPID e firma digitale avanzata.
- Invio automatico alla compagnia assicurativa, eliminando ogni burocrazia.
- Ricezione istantanea della copia PDF, utile per archivio personale e contestazioni.
- Esperienza digitale all’altezza delle aspettative, soprattutto per le nuove generazioni.
Per le compagnie assicurative:
- Automazione dei processi, con riduzione dei costi e tempi operativi.
- Diminuzione drastica degli errori, grazie a controlli automatici e campi obbligatori.
- Gestione più rapida dei sinistri, con apertura e liquidazione più efficienti.
- Integrazione nei sistemi aziendali, per un workflow interno fluido e centralizzato.
- Archiviazione digitale conforme al GDPR, con maggiore sicurezza e tracciabilità.
- Migliore percezione del brand, grazie a un processo moderno e snello.
Una nuova era per la gestione dei sinistri
Il passaggio al digitale non è solo una questione di modernità: è un passo necessario verso una maggiore efficienza, trasparenza e fiducia nel settore assicurativo. Una constatazione compilata in pochi minuti, firmata digitalmente e trasmessa in tempo reale alla compagnia è il primo tassello di un ecosistema assicurativo più veloce, sicuro e orientato all’utente.
E se l’altro automobilista ti ha dato dati falsi?
Un rischio sempre presente negli incidenti stradali è quello di ricevere informazioni false o incomplete dalla controparte. Con il modulo digitale, la tracciabilità aumenta, ma è comunque fondamentale verificare i dati del veicolo coinvolto. Vuoi essere sicuro che chi hai davanti non ti stia mentendo?
Controlla subito i dati con una visura targa PRA: in pochi click puoi sapere tutto sul veicolo con cui hai avuto l’incidente — proprietà, targa, intestatario e molto altro. Una misura di sicurezza in più… che può fare la differenza.