Recupero Atto depositato in Camera di Commercio

Puoi consultare ed ottenere copia di un atto registrato alla Camera di Commercio in pochi click con Pratiche.it.
In questo articolo

Atti in Camera di Commercio

Vorresti richiedere una copia di un atto depositato alla Camera di Commercio? Con il servizio di Pratiche.it potrai consultare ed ottenere copia di un atto registrato alla Camera di Commercio in pochi click.
Le società (sas, snc, srl, spa,…) e le persone giuridiche sono tenute a depositare gli atti presso il Registro Imprese della Camera di commercio. Tra questi atti, ad esempio, verbali di assemblea dei soci, contratti di comodato o cessione di azienda, atto costitutivo, comunicazione dell’elenco soci, patti parasociali, procure e altre modifiche/comunicazioni messe a verbale e depositate presso gli uffici della CCIAA.
Sono disponibili le copie degli atti ufficiali depositati in Camera di Commercio dalle imprese a partire dal 19 febbraio 1996, mentre gli atti cartacei archiviati precedentemente a tale data non sono disponibili.

Recupero atto depositato in Camera di Commercio con Pratiche.it

Con Pratiche.it chiunque abbia interesse potrà richiedere ed ottenere copia di un atto depositato in Camera di Commercio. Per poter risalire al documento, servirà conoscere la denominazione, il codice fiscale della società o persona giuridica e il numero di protocollo con il quale l’atto è stato registrato in Camera di Commercio, recuperabile all’interno di una visura camerale dell’azienda. Nel caso in cui tu non possieda la visura camerale dell’azienda, potrai richiederla tramite apposito servizio e Pratiche.it provvederà a recuperarla per tuo conto.
L’atto in Camera di Commercio viene consegnato entro 2 ore lavorative dal pagamento dell’ordine.
In alcuni casi, può capitare che l’atto ricercato non sia stato depositato dalla società: siccome non è possibile effettuare una verifica preventiva, verrà data comunicazione e verrà generato un esito negativo, con relativo riaccredito parziale sotto forma di buono, secondo quanto riportato nelle nostre condizioni d’uso.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Multe via PEC: sono valide?

Le multe possono arrivare via PEC se hai attivato il domicilio digitale. Scopri quando e come avviene la notifica, i requisiti di validità e cosa succede se non leggi il messaggio ricevuto.

Leggi tutto »
Prestito rifiutato? Perché succede e cosa fare

Le banche e gli istituti finanziari, quando valutano l’approvazione di un prestito, analizzano approfonditamente la storia creditizia del cliente. Per chi desidera controllare se il proprio nome figura nelle banche dati creditizie, è possibile richiedere una visura centrale rischi.

Leggi tutto »