Casellario Giudiziale: cos’è e quando serve

Il Casellario Giudiziale serve per conoscere i provvedimenti giudiziari e amministrativi su una persona.
In questo articolo

Il Casellario Giudiziale serve per conoscere i provvedimenti giudiziari e amministrativi su una persona.

Cos’è il casellario giudiziale e quando serve

Il Casellario Giudiziale (o Casellario Giudiziario) permette di conoscere i provvedimenti giudiziari e amministrativi riferiti a una determinata persona, facendo chiarezza sulla sua situazione giudiziaria. All’interno del Casellario vengono riportati i principali provvedimenti in materia penale, come:

  • sentenze di condanna
  • decreti penali irrevocabili
  • sentenze con le quali vengono applicate misure di sicurezza

Ma si trovano anche provvedimenti civili, tra cui:

  • le sentenze di interdizione e inabilitazione
  • le sentenze di fallimento
  • i provvedimenti di espulsione di un cittadino straniero

Ma quando può servire il casellario giudiziale? Dimostrare di essere libero da qualsiasi condanna civile o penale può servire in numerose situazioni, ad esempio, per un eventuale assunzione di lavoro a contatto con bambini, pratiche di adozione o affidamento di minori, controversie di lavoro, accesso a determinati concorsi pubblici, richieste di permesso di soggiorno, passaporto, partecipazione alle gare d’appalto.

Tipi di Casellario Giudiziale

Non esiste un unico tipo di casellario giudiziale e solitamente l’Ente o il datore di lavoro che lo richiede specifica di quale tipologia ha bisogno. Il Casellario Giudiziario può essere di tipo civile, penale e generale:

  • Il Certificato Civile contiene eventuali sentenze civili passate in giudicato quali interdizione, inabilitazione, dichiarazione di fallimento, pene accessorie che comportano limitazioni alla capacità civile.
  • Il Certificato Penale, chiamato anche fedina penale, contiene eventuali sentenze penali passate in giudicato. In genere viene richiesto per uso amministrativo, lavoro, elezioni.
  • Il Certificato Generale contiene le eventuali sentenze, civili e penali, passate in giudicato. In genere viene richiesto per uso amministrativo, adozione, lavoro, cittadinanza ed emigrazione (permesso/carta di soggiorno), volontariato, concorso.

Una volta ottenuto, il documento ha la validità di 6 mesi dalla data del rilascio. Nel caso di uso per adozione, il casellario giudiziale è esente dal pagamento di bolli e diritti.

Certificato Casellario Giudiziale: Chi Può Richiederlo

Chiunque può richiedere il certificato del casellario giudiziale presso la Procura della Repubblica di ogni città sede di Tribunale: la richiesta va presentata dall’interessato, o da persona da lui delegata, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, utilizzando l’apposito modello.
Per i minorenni la domanda può essere presentata con documento e delega del genitore esercente la potestà genitoriale: in questi casi la pratica può essere gestita solo dal genitore agli sportelli del tribunale.
Puoi anche richiedere il casellario giudiziale online tramite Pratiche.it .
In questo modo potrai ricevere il documento comodamente sul tuo pc, mentre il certificato in originale potrà essere spedito per posta prioritaria.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Come modificare la PEC in Camera di Commercio

Hai cambiato l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) ma non sai come comunicarne la modifica al Registro delle Imprese? Hai fatto scadere la tua vecchia PEC e ora che ne hai attivata una nuova necessiti di aggiornare queste informazioni nel Registro delle Imprese? Ecco come fare, utilizzando il servizio Pratiche.it.

Leggi tutto »