Categorie catastali: elenco e dove trovarle

Le categorie catastali classificano gli immobili in Italia, indicando la destinazione d'uso. Sono essenziali per la determinazione della rendita catastale. Scopri le categorie e il loro significato.
In questo articolo

Le categorie catastali consentono di classificare i beni immobili presenti sul territorio italiano a seconda della loro destinazione d’uso. Nel dettaglio, la categoria catastale è utile per determinare la rendita catastale di un immobile in modo da capirne il valore sul quale calcolare determinate imposte, come l’IMU o l’imposta di successione.

La categoria catastale è visibile all’interno di una visura catastale

Come vengono Determinate le Categorie Catastali

Gli immobili vengono classificati all’interno delle categorie catastali da A a F sulla base della loro destinazione d’uso. Le categorie dei gruppi A, B e C si riferiscono agli immobili a destinazione ordinaria, mentre le categorie D, E e F riguardano gli immobili con destinazione speciale.

Ogni categoria presenta delle sottocategorie specifiche.

Categoria Catastale Gruppo A

La categoria A è di particolare interesse per la maggior parte degli italiani in quanto comprende gli immobili ad uso di abitazioni o assimilabili

  • A/1 – Abitazioni di tipo signorile
  • A/2 – Abitazioni di tipo civile
  • A/3 – Abitazioni di tipo economico
  • A/4 – Abitazioni di tipo popolare 
  • A/5 – Abitazioni di tipo ultrapopolare
  • A/6 – Abitazioni di tipo rurale
  • A/7 – Abitazioni in villini
  • A/8 – Abitazioni in ville
  • A/9 – Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici
  • A/10 – Uffici e studi privati
  • A/11 – Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

Categoria Catastale Gruppo B

In questo gruppo sono raggruppati gli immobili ad uso di alloggi collettivi.

  • B/1 – Collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme
  • B/2 – Case di cura ed ospedali (senza fine di lucro)
  • B/3 – Prigioni e riformatori
  • B/4 – Uffici pubblici
  • B/5 – Scuole, laboratori scientifici
  • B/6 – Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9
  • B/7 – Cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico dei culti
  • B/8 – Magazzini sotterranei per deposito di derrate

Categoria Catastale Gruppo C

In questo gruppo sono inclusi gli immobili a destinazione ordinaria commerciale e varie.

  • C/1 – Negozi e botteghe
  • C/2 – Magazzini e locali di deposito
  • C/3 – Laboratori per arti e mestieri
  • C/4 – Fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fine di lucro)
  • C/5 – Stabilimenti balneari e di acque curative (senza fine di lucro)
  • C/6 – Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse (senza fine di lucro)
  • C/7 – Tettoie chiuse od aperte

Categorie Catastali Gruppo D

In questo gruppo sono inclusi gli immobili a destinazione speciale

  • D/1 – Opifici
  • D/2 – Alberghi, pensioni (con fine di lucro)
  • D/3 – Teatri, cinematografi, arene, discoteche, parchi giochi, sale per concerti e spettacoli e simili (con fine di lucro)
  • D/4 – Case di cura ed ospedali (con fine di lucro)
  • D/5 – Istituti di credito, cambio ed assicurazione (con fine di lucro)
  • D/6 – Fabbricati e locali per esercizi sportivi (con fine di lucro)
  • D/7 – Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
  • D/8 – Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
  • D/9 – Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio
  • D/10 – Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole.

Categorie Catastali Gruppo E

In questo gruppo sono inclusi gli immobili a destinazione particolare

  • E/1 – Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei
  • E/2 – Ponti comunali provinciali soggetti a pedaggio
  • E/3 – Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche
  • E/4 – Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche
  • E/5 – Fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze
  • E/6 – Fari, semafori, torri per rendere d’uso pubblico l’orologio comunale
  • E/7 – Fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti
  • E/8 – Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia
  • E/9 – Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E

Categorie Catastali Gruppo F

In questo gruppo sono incluse le Entità Urbane

  • F/1 – Area urbana
  • F/2 – Unità collabenti
  • F/3 – Unità in corso di costruzione
  • F/4 – Unità in corso di definizione
  • F/5 – Lastrico solare
  • F/6 – Fabbricato in attesa di dichiarazione
  • F/7 – Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione

Come Trovare la Categoria Catastale

Se ti stai chiedendo dove trovare la categoria catastale del tuo immobile, ti servirà sapere che questa informazione è riportata all’interno di una visura catastale. Un modo rapido ed efficace per ottenere la visura catastale online è attraverso il servizio di Pratiche.it. Questo servizio ti permette di richiedere la visura catastale in due modalità:

  • Per immobile: la visura catastale online viene richiesta mediante identificativo catastale del bene.
  • Per Soggetto intestato: questa ricerca avviene negli archivi del catasto terreni e catasto fabbricati e viene effettuata mediante i dati anagrafici del soggetto, se si tratta di persona fisica, oppure attraverso la denominazione e sede legale, nel caso di persona giuridica (verranno inviati esiti fino ad un massimo di n.30 immobili).
Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Multe via PEC: sono valide?

Le multe possono arrivare via PEC se hai attivato il domicilio digitale. Scopri quando e come avviene la notifica, i requisiti di validità e cosa succede se non leggi il messaggio ricevuto.

Leggi tutto »
Noleggio a lungo termine: quali documenti servono?

Accedere al noleggio a lungo termine di un veicolo comporta alcuni passaggi burocratici essenziali. Dal dimostrare la propria solidità finanziaria all’essere privi di segnalazioni in banche dati come la Centrale Rischi Finanziari, esistono criteri specifici da rispettare.

Leggi tutto »