Comunica il titolare effettivo con Pratiche.it

Invia la comunicazione del Titolare Effettivo ed evita sanzioni. Pratiche.it offre un servizio rapido e conforme per le imprese.
In questo articolo

Chi è il titolare effettivo

La trasparenza non è mai stata così fondamentale come nell’era attuale, dove ogni aspetto della vita di una società è sotto i riflettori della legalità e della responsabilità sociale. È in questo contesto che si inserisce l’obbligo, stabilito dalla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, per le imprese di comunicare entro l’11 dicembre i dati relativi al proprio Titolare Effettivo al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.
Ma chi è, e cosa si intende per “Titolare Effettivo”? Secondo la normativa antiriciclaggio, il Titolare Effettivo è la persona fisica che, all’interno di un’entità giuridica, ne detiene il controllo ovvero ne risulta il beneficiario. Questa figura riveste un ruolo di trasparenza fondamentale per prevenire e combattere il fenomeno del riciclaggio che, troppo spesso, viene occultato dietro società di copertura.

Soggetti Obbligati alla Comunicazione

L’obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo riguarda:

  1. Società o persona giuridica iscritta in Camera di Commercio, anche se costituite in forma consortile: S.p.a. (Società per azioni); S.a.p.a. (Società in accomandita per azioni); S.r.l. (Società a responsabilità limitata); S.r.l.s. (Società a responsabilità Limitata semplificata) e le Società Cooperative
  2. Persone giuridiche private, come le associazioni, fondazioni o altre istituzioni
  3. Trust e istituti fiduciari: Trust in possesso di codice fiscale, stabiliti o residenti in Italia e quelli non residenti, ma con i redditi prodotti in Italia. Istituti che per assetto e funzioni, determinano effetti giuridici equivalenti a quelli dei trust compresi i Mandati Fiduciari.

La comunicazione del titolare effettivo da parte di queste entità è un passaggio fondamentale che non ammette deleghe o procure: deve essere compiuto personalmente almeno da un amministratore dell’impresa, dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private, o dal fiduciario per i Trust.

Come Possiamo Aiutarti? Il Servizio di Pratiche.it

Comprendere la complessità della burocrazia può essere un’impresa ardua, e qui entra in gioco Pratiche.it, che compilerà la comunicazione per tuo conto, in modo semplice e veloce. Dovrai fornire solo il Codice Fiscale dell’azienda e del Titolare Effettivo, insieme al suo nominativo: del resto ci occuperemo noi, inviandoti la pratica da firmare digitalmente e la invieremo alla Camera di Commercio. Per sottoscrivere la pratica è necessario essere in possesso della firma digitale. Con Pratiche.it beneficerai di un servizio efficiente e conforme alle normative vigenti. Offriamo assistenza passo dopo passo, garantendo la corretta compilazione e invio della pratica, evitando così errori che potrebbero costare cari.

Hai tempo fino all’11 dicembre 2023!

La scadenza per l’invio della documentazione del Titolare Effettivo è fissata per l’11 dicembre.
Nel caso in cui la comunicazione non pervenisse nei termini stabiliti, si innesca un meccanismo di verifica e sanzione da parte della Camera di Commercio territorialmente competente. Le sanzioni previste dall’articolo 2630 del Codice Civile prevedono multe che vanno da 103 euro fino a 1.032 euro. Sarà tuttavia possibile ridurre di un terzo la sanzione se la comunicazione viene regolarizzata entro trenta giorni dalla scadenza iniziale.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
Noleggio a lungo termine: quali documenti servono?

Accedere al noleggio a lungo termine di un veicolo comporta alcuni passaggi burocratici essenziali. Dal dimostrare la propria solidità finanziaria all’essere privi di segnalazioni in banche dati come la Centrale Rischi Finanziari, esistono criteri specifici da rispettare.

Leggi tutto »