Visura veicoli intestati: Richiesta e Utilizzo

La visura veicoli intestati ti permette di verificare i veicoli che risultano a te intestati, o che hai posseduto in passato.
In questo articolo

Cos’è la visura veicoli intestati

La visura veicoli intestati, conosciuta anche come visura nominativa veicoli intestati, permette di conoscere quali veicoli sono a te intestati e/o che hai posseduto in passato.
Il documento fornisce l’elenco di tutti i veicoli (ma anche motoveicoli, ciclomotori, motocicli e qualsiasi veicolo preveda la registrazione anche in Motorizzazione Civile) che risultano intestati a un determinato soggetto, sia persona fisica che per persona giuridica.
Pratiche.it ottiene la visura mediante una ricerca nella banca dati telematica del PRA, il Pubblico Registro Automobilistico, presso il quale sono registrati i dati dei veicoli a motore circolanti in Italia. I veicoli che dal 1993 (data di inizio dell’automazione) in poi, non sono stati oggetto di eventi per i quali è previsto l’obbligo di annotazione al PRA, non sono confluiti nell’Archivio automatizzato e, pertanto, non risulteranno nella visura veicoli intestati.

Quando serve la visura veicoli intestati

Richiedere una visura veicoli intestati è utile in caso fosse stata ricevuta una cartella esattoriale o una contravvenzione su un veicolo posseduto in precedenza per il quale non sia stata indicata la targa. Inoltre il documento risulta necessario per poter risalire alla targa di un veicolo posseduto in passato al fine di poter recuperare la classe di merito richiesta dall’assicurazione.

Visura veicoli intestati con Pratiche.it

Il documento può essere richiesto solo per sé stessi ed è necessario l’invio di copia del documento di identità del proprietario del mezzo (o del rappresentante legale in caso di azienda) e di una delega in cui sia ben indicata la motivazione della richiesta. Se la società ha modificato più sedi legali nel tempo, andrà specificato nell’apposito modulo e annotare, nell’eventualità, anche se è avvenuto un cambio di ragione sociale. Non appena completata la richiesta sul sito Pratiche.it sarai contattato da un operatore per il ritiro di alcuni documenti in originale utili alla gestione della tua pratica:

  • Modello di richiesta
  • Modello TT2120

A completamento dell’ordine, ti invieremo un’e-mail di conferma contenente l’esito della richiesta e un link al sito Pratiche.it, tramite cui potrai accedere allo storico dei documenti ordinati, visionabili per 90 giorni dalla chiusura dell’ordine.

Le informazioni contenute nel blog sono fornite a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere o le procedure ufficiali delle autorità e degli enti pubblici. In nessun caso possono costituire la base per decisioni legali o amministrative, né sono da considerarsi definitive o esaustive riguardo le tematiche trattate. Si raccomanda di consultare sempre i siti ufficiali delle relative istituzioni per informazioni aggiornate e ufficiali. Pratiche.it e gli autori del blog declinano ogni responsabilità per eventuali inconvenienti o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate. L’uso delle informazioni fornite avviene sotto la piena responsabilità dell’utente.
Potrebbe interessarti
PEC, 9 persone su 10 la ritengono molto utile

La PEC è diventata ormai di uso comune ed è sempre più utilizzata dagli utenti italiani come mezzo di notifica a valore legale più diffuso in Italia. Secondo i dati ufficiali di AgID, alla fine del 2023 in Italia risultavano attive quasi 16 milioni di caselle, con circa 2,5 miliardi di messaggi scambiati nell’anno.

Leggi tutto »
Addio alle cartelle esattoriali

Con l’introduzione del Decreto Legislativo n. 110 del 29 luglio 2024, che fa seguito alla Legge n. 184/24, l’era delle cartelle esattoriali, temuta da molti contribuenti, sembra volgere al termine, portando con sé novità nelle modalità di recupero dei crediti per imposte, tasse, multe stradali e il bollo auto non pagato.

Leggi tutto »