
Come richiedere una visura PRA
La visura PRA è un documento che permette di accedere alle informazioni relative a un veicolo e al suo proprietario.
La visura PRA è un documento che permette di accedere alle informazioni relative a un veicolo e al suo proprietario.
La visura PRA è un documento che permette di accedere alle informazioni relative a un veicolo e al suo proprietario.
Il Certificato di Residenza AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) indica la residenza attuale del cittadino presso un paese straniero ed è indispensabile per accedere ai servizi e diritti offerti dalle istituzioni italiane.
Le categorie catastali classificano gli immobili in Italia, indicando la destinazione d’uso. Sono essenziali per la determinazione della rendita catastale. Scopri le categorie e il loro significato.
La liquidazione rappresenta il momento finale del ciclo di vita di un’azienda. Cosa comporta se una società è in liquidazione?
Il Certificato di cresima contiene e certifica le informazioni trascritte nei registri religiosi relative al rito della cresima. Come si richiede questo certificato?
Il certificato di stato di famiglia contiene i dati delle persone risultanti a uno stesso indirizzo e nella medesima unità immobiliare. Ottieni il certificato con Pratiche.it.
Il certificato storico può essere di residenza o di stato di famiglia e attesta la situazione dell’intestatario da una determinata data.
Cos’è il reddito dominicale, quali sono i dati per calcolarlo e come possiamo ottenerlo.
La PEC è diventata ormai di uso comune ed è sempre più utilizzata dagli utenti italiani come mezzo di notifica a valore legale più diffuso in Italia. Secondo i dati ufficiali di AgID, alla fine del 2023 in Italia risultavano attive quasi 16 milioni di caselle, con circa 2,5 miliardi di messaggi scambiati nell’anno.
Il passaggio di proprietà di un’auto presenta costi fissi e variabili. Calcola il costo del passaggio di proprietà con lo strumento gratuito di Pratiche.it
La cedolare secca al 26% si applica solo dal secondo immobile locato. Nulla cambia invece per la prima abitazione affittata che sconta l’aliquota al 21.
Hai cambiato l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) ma non sai come comunicarne la modifica al Registro delle Imprese? Hai fatto scadere la tua vecchia PEC e ora che ne hai attivata una nuova necessiti di aggiornare queste informazioni nel Registro delle Imprese? Ecco come fare, utilizzando il servizio Pratiche.it.
L’Imu non va pagata sugli immobili occupati abusivamente, a condizione che il proprietario abbia denunciato in modo tempestivo l’occupazione in sede penale.
Cosa fare se la planimetria non è conforme alla realtà? Dipende dalla difformità di cui stiamo parlando, che può essere di piccola entità o più rilevante.
La necessità di accertare i confini di una proprietà nasce nel momento in cui vi è un’incertezza sulla linea di confine dei fondi limitrofi, appartenenti a proprietari diversi.
Compilare la dichiarazione dei redditi è uno di quegli adempimenti che tutti noi abbiamo in agenda, e nonostante non richieda un grande sforzo fisico o mentale, richiede a molti tanta forza di volontà per essere portato a termine entro i tempi stabiliti.
La direttiva europea relativa alla due diligence di sostenibilità delle imprese interesserà le aziende di tutte le dimensioni: sia quelle direttamente coinvolte dagli obblighi, sia quelle facenti parte delle catene di fornitura.
La posta elettronica certificata ha prodotto 3,5 miliardi di euro in termini di benefici economici e ambientali dal 2008 al 2022.
La dibattuta svolta dell’Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati impone agli Stati Membri di abbattere il consumo energetico degli edifici almeno di un 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.
Domicilio o residenza? Affari e vita quotidiana non sempre coincidono, per questo diventa importante capire cosa si intende per domicilio e per residenza.
an company