Scopri come accelerare la vendita della tua casa con tutti i documenti necessari in regola. Dall’atto notarile alla certificazione energetica, ecco cosa ti serve e come Pratiche.it può aiutarti.
Se stai pensando di vendere casa ma non sai da dove iniziare, non sei solo. La vendita di un immobile può sembrare complicata, ma con il giusto supporto diventa più semplice e meno stressante. Avere i documenti ufficiali in regola è il primo passo per affrontare il processo con sicurezza. Questi documenti garantiscono una transizione senza intoppi, accorciano i tempi di vendita e offrono maggiore sicurezza agli acquirenti.
Con Pratiche.it puoi accedere a tutti i documenti necessari, inclusi visura catastale, planimetria catastale e visura ipotecaria, direttamente online e in pochi passi.
I principali documenti necessari per vendere casa
Atto notarile di compravendita o documenti di provenienza
Il punto di partenza è l’atto di provenienza dell’immobile. Potrebbe trattarsi di un atto notarile di compravendita, una successione testamentaria o un atto di donazione. Questo documento è fondamentale per dimostrare la tua proprietà e mostrare come hai acquisito l’immobile. Serve a dimostrare la tua legittima proprietà e, naturalmente, a garantire all’acquirente che l’immobile sia privo di vincoli giuridici che potrebbero compromettere la vendita.
Documenti personali
Per procedere con la vendita, avrai bisogno di un documento d’identità valido, del codice fiscale e, nel caso di venditori extracomunitari, del permesso di soggiorno.
Visura catastale
La visura catastale è un documento ufficiale che ti permette di verificare i dati identificativi e tecnici dell’immobile:
- Dati catastali: foglio, particella e subalterno (se presente)
- Dati tecnici: sezione, classe e categoria catastale
- Consistenza: espressa in vani e in metri quadrati
- Rendita catastale
- Ubicazione: provincia, comune e indirizzo
- Dati anagrafici del proprietario o dei comproprietari (o del nudo proprietario e dell’usufruttuario, se presenti)
La visura catastale storica fornisce un quadro completo delle informazioni storiche relative a un singolo immobile. Questo documento riporta, in ordine cronologico, i dati anagrafici di tutti i proprietari, passati e presenti, registrati come intestatari presso il Catasto. Inoltre, include eventuali variazioni catastali presentate, come frazionamenti, scissioni o soppressioni, dal 1973 fino a oggi. La visura comprende anche i dati catastali attuali dell’immobile, tra cui foglio, particella, subalterno, eventuale sezione, rendita catastale, classe e categoria.
Queste informazioni sono essenziali per l’acquirente, che avrà così un quadro completo e preciso dell’immobile che sta per acquistare. Con Pratiche.it puoi ottenere una visura catastale storica o attuale in formato digitale, senza dover visitare fisicamente il catasto. Tutto ciò che devi fare è fornire i dettagli anagrafici della persona proprietaria o quelli dell’immobile.
Planimetria catastale
La planimetria catastale è una rappresentazione grafica dell’immobile che mostra le forme degli spazi interni ed esterni dell’immobile. Questo documento è particolarmente utile all’acquirente per verificare la distribuzione degli spazi, valutare se rispondono alle proprie esigenze e assicurarsi che sia conforme al catasto.
La planimetria è indispensabile per verificare la conformità catastale di un immobile, confrontando la descrizione archiviata con la sua situazione attuale. Conferma inoltre l’assenza di abusi edilizi, requisito fondamentale per vendere o acquistare. Senza di essa, la stipula dell’atto notarile non sarà possibile.
Tramite Pratiche.it, è possibile accedere al Catasto e richiedere la planimetria direttamente dai sistemi informatici. Fornendo la provincia, il Comune dell’immobile e i dati catastali (foglio, particella e subalterno), sarà possibile ottenere la planimetria in circa due ore.
Estratto di Mappa ed Elaborato Planimetrico
La mappa catastale, o estratto di mappa, mostra una determinata porzione di territorio, suddivisa in particelle censite al Catasto dei Terreni, generalmente in scala 1:2000. Oltre a indicare la posizione e la geometria delle particelle catastali, negli estratti di mappa sono raffigurati graficamente gli eventuali fabbricati sovrastanti, ma anche una serie di componenti che servono a leggere meglio la mappa, come strade, corsi d’acqua, fabbricati non dichiarati, punti fiduciali e punti trigonometrici.
L’Elaborato Planimetrico è una rappresentazione in scala di un fabbricato o condominio, contenente informazioni dettagliate sull’edificio. Questo documento consente di identificare ogni unità immobiliare all’interno della struttura e di verificare i perimetri e le destinazioni delle parti comuni. In particolare, un elaborato planimetrico include le seguenti informazioni:
- perimetro dell’edificio.
- perimetri e i punti di accesso delle singole unità immobiliari (appartamenti, box, cantine, uffici, negozi, ecc.).
- aree comuni, come vano scale, ascensore, giardino, cortile, corsello box e locali di servizio.
- aree scoperte e coperte presenti su ciascun piano del fabbricato.
- denominazione delle strade e/o corsi d’acqua confinanti.
Visura ipotecaria
La Visura Ipotecaria è il documento che permette di verificare se un soggetto (persona fisica o persona giuridica) è intestatario di beni immobili e identificare la presenza di ipoteche o pignoramenti. Questo è un aspetto essenziale in fase di proposta d’acquisto, poiché eventuali gravami potrebbero scoraggiare gli acquirenti o influenzare il prezzo di vendita. La Visura Ipotecaria, rilasciata dal database nazionale della Conservatoria dei Registri Immobiliari, offre un quadro completo di tutte le trascrizioni relative a compravendite, vendite, ipoteche, cancellazioni di ipoteche, mutui, pignoramenti, donazioni e successioni che coinvolgono terreni e immobili, depositati presso l’ente.
Con il servizio offerto da Pratiche.it, puoi accedere direttamente a questa banca dati e ricevere la Visura Ipoteche e Compravendite direttamente sul tuo computer, sia che tu sia in ufficio o a casa, evitando così l’attesa presso gli sportelli.
Certificazione energetica
La certificazione energetica degli edifici permette di determinare il profilo energetico di un immobile e attribuirgli un valore specifico sulla base del risparmio energetico garantito dalle caratteristiche energetiche degli impianti e delle parti interne.
L’Attestato di prestazione energetica (APE), chiamato comunemente certificato energetico, definisce la classe energetica di un intero immobile oppure di una singola unità immobiliare. La classe energetica è rappresentata con una scala di 10 lettere, e più precisamente da A4 (la migliore efficienza energetica) a G (la classe energetica più bassa).
Il Pacchetto Casa di Pratiche.it
Per semplificare il processo di vendita, Pratiche.it offre il Pacchetto Casa. Questo servizio include almeno due dei seguenti servizi:
- Visura catastale storica
- Planimetria catastale
- Visura ipotecaria
- Estratto di mappa
- Elaborato planimetrico
Grazie al nostro servizio “Catasto Online”, puoi ottenere tutto il necessario comodamente da casa. Il Pacchetto Casa ti consente di risparmiare tempo e ti offre l’assistenza di esperti per guidarti passo dopo passo.cedere direttamente a questa banca dati e ricevere la Visura Ipoteche e Compravendite direttamente sul tuo computer, sia che tu sia in ufficio o a casa, evitando così l’attesa presso gli sportelli.