
Cos’è la visura catastale
La Visura Catastale è un documento ufficiale estratto dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate – Catasto (ex Agenzia del Territorio) che riporta i dati identificativi, reddituali e proprietari di fabbricati e terreni iscritti al Catasto
Quali dati contiene la Visura Catastale
- Foglio, particella (o mappale) e subalterno
- Categoria, classe, consistenza in vani o mq a seconda della tipologia (abitazione: vani, ufficio: mq)
- Rendita catastale (fabbricati) o Reddito dominicale/agrario (terreni)
- Indirizzo e codice del Comune
- Dati anagrafici dei soggetti proprietari dell'immobile
Visura Catastale Storica: include la cronologia completa di proprietari e variazioni dall’avvio della meccanizzazione (1973) ad oggi.
Come richiedere la Visura Catastale online su Pratiche.it
Scegli la tipologia di ricerca:
- Per persona proprietaria: ricerca su soggetto (persona fisica)
- Per azienda intestataria: ricerca su azienda (persona giuridica)
- Per Immobile: ricerca con i dati catastali dell’immobile
Compila il form
Inserisci i dati richiesti
Ricevi la visura in pochi secondi
Potrai accedere alla banca dati dell’Agenzia del Territorio. Riceverai la visura in formato PDF via email e nella tua area riservata.
Esclusioni: le province autonome di Trento e Bolzano utilizzano il Catasto Tavolare. Se ti occorre una visura tavolare, seleziona la relativa opzione nel form.
Costi e tempi
- Consegna in pochi secondi
- Prezzo trasparente, visibile prima del pagamento.
- Metodi di pagamento: Carta di Credito, PayPal, Postepay, Bonifico.
Come avviene la consegna della Visura Catastale?
A chiusura e completamento dell'ordine, viene inviata una e-mail di conferma contenente l'esito della richiesta e un link al sito Pratiche.it. Una volta effettuato l'accesso all'interno della propria pagina personale, inserendo i dati forniti in fase d'iscrizione, si avrà accesso allo storico dei documenti ordinati, visionabili per 90 giorni dalla chiusura dell'ordine.
Per qualsiasi dubbio o quesito relativo a questo servizio puoi contattarci al numero 0287212135.
Un operatore specializzato saprà fornirti tutte le informazioni necessarie per completare la tua richiesta. L’assistenza telefonica è sempre attiva, da lunedì a domenica.
- Verifica della proprietà: controlla chi è intestatario di un immobile prima di una compravendita.
- Calcolo imposte: recupera rendita catastale e redditi dominicali per IMU, successioni, donazioni
- Pratiche edilizie e fiscali: indispensabile per bonus ristrutturazioni, volture, successioni.
- Accesso a finanziamenti: banche e notai la richiedono per mutui e atti notarili.
Chiunque: proprietari, professionisti, banche, agenzie. Per richiedere una visura catastale non occorre alcuna delega: i dati del Catasto sono pubblici. Puoi quindi consultare l’archivio telematico e scaricare la visura, senza altre autorizzazioni.
La Visura Catastale si richiede presso il Catasto, un registro nel quale si elencano e descrivono i beni immobili, con l'indicazione del luogo e con il nome dei loro possessori e le relative rendite, utili per il calcolo di tasse e imposte.
Il Catasto è organizzato in due distinte sezioni:
- Catasto Fabbricati: include abitazioni, negozi, magazzini, box/posti auto e tutte le altre unità immobiliari urbane.
- Catasto Terreni: censisce i terreni agricoli e i fabbricati rurali a essi annessi.
Ogni singola unità – che sia porzione di fabbricato o particella di terreno – possiede un proprio set di dati catastali (foglio, particella, subalterno, categoria, classe) e genera una specifica rendita catastale o reddito dominicale/agrario.
- Visura su soggetto Puoi ridurre la ricerca a una singola provincia oppure estenderla a tutta Italia, ottenendo l’elenco completo di tutti gli immobili intestati a quella persona o società. Tuttavia, se la ricerca viene fatta in ambito nazionale, non verranno forniti dati per le province di Trento e Bolzano, dove vige il catasto tavolare.
- Visura su immobile Verranno mostrati i dati della singola unità indicata: servirà fornire foglio, particella, (eventuale) subalterno, provincia e comune. Puoi scegliere tra modalità attuale o storica.
La visura su immobile riguarda un singolo bene e ne mostra i dati identificativi (foglio, particella, subalterno), la rendita e – se richiesto – l’intera cronologia delle variazioni.
La visura su soggetto invece parte dal codice fiscale o dalla partita IVA del proprietario e restituisce l’elenco completo di tutti gli immobili a lui intestati, con i relativi estremi catastali
La Visura Catastale Storica ricostruisce l’intera “biografia” dell’immobile: oltre ai dati aggiornati, elenca tutte le variazioni catastali e i passaggi di proprietà registrati dal 1973 (data di meccanizzazione) a oggi. È lo strumento indispensabile per successioni ereditarie, contenziosi e ogni situazione in cui occorra conoscere la storia completa del bene.
È disponibile anche la Visura per soggetto storica, che restituisce l’elenco degli immobili intestati a una persona o società in un determinato arco di tempo (a livello comunale), includendo tutte le variazioni catastali e i passaggi di proprietà registrati.
Sì, se la persona o l'azienda intestataria dell'immobile è la stessa. In questo caso si avrà una visura catastale contenente tutti gli immobili o terreni intestati a un determinato soggetto.
La rendita catastale è la base di calcolo per tributi come IMU e imposte di registro: esprime il reddito annuo che l’immobile genererebbe se fosse affittato. Per i terreni l’equivalente è il reddito fondiario, costituito da reddito dominicale e agrario. Puoi conoscere la rendita richiedendo il servizio specifico di rendita catastale, oppure richiedendo la visura catastale dell'immobile.
Non sempre nella visura catastale sono riportati i metri quadrati dell'mmobile. Per abitazioni e uffici (immobili della categoria A) spesso compaiono i vani, da cui non è possibile calcolare i metri quadrati. Per la superficie esatta occorre la planimetria catastale. Per i negozi, i magazzini, le rimesse (immobili della categoria C) la dimensione è espressa in metri quadrati.
All’interno di una visura di un terreno, la dicitura “ente urbano”, indica che l’area di terreno ha perso la destinazione agricola ed è stata convertita a uso urbano (edificabile, infrastrutturale, ecc.), quindi non genera più reddito agrario
La soppressione dei dati catastali è la procedura con cui il Catasto disattiva i vecchi identificativi (foglio, particella, subalterno) di un immobile e ne assegna di nuovi. Può avvenire dopo accorpamento di più unità, frazionamento di una particella o cambio destinazione d’uso.
L’aggiornamento può essere richiesto dal proprietario in caso di interventi volontari, oppure avviato d’ufficio senza preavviso. Per conoscere i nuovi riferimenti è sufficiente richiedere una visura catastale utilizzando i dati soppressi; per ricostruire tutte le variazioni nel tempo conviene consultare la visura storica.
Se il tuo nome non compare tra gli intestatari dell’immobile, con ogni probabilità non è stata presentata la voltura catastale – la pratica che notifica al Catasto il passaggio di proprietà. È un inconveniente frequente, ma risolvibile presentando la voltura catastale per aggiornare il nominativo e associarlo all’immobile, evitando complicazioni future (imposte, successioni, compravendite). Per verificare lo stato attuale puoi richiedere una visura catastale: il documento mostrerà gli intestatari e tutti i dati aggiornati dell’immobile.
Se la visura catastale non mostra alcun immobile intestato a un soggetto, può significare che, secondo i registri del Catasto, quella persona non possiede beni censiti. Ciò non esclude che detenga comunque proprietà: per verificarlo occorre estendere la ricerca alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Per correggere un errore presente nella tua visura catastale – ad esempio un refuso nel nome o un dato tecnico inesatto – è sufficiente presentare una richiesta di Correzione di Visura Catastale. La correzione è accolta solo se il dato riportato nella visura non coincide con quello che compare nell’atto pubblico di riferimento; quando invece occorre aggiornare l’intestatario dell’immobile si deve procedere con una voltura catastale.
Per ottenere la visura catastale certificata un incaricato Pratiche.it si recherà presso l'Ufficio Centrale del Catasto, permettendo di ricevere la Visura Catastale Certificata via email e, se necessario, inviando il documento anche per Posta Prioritaria.
La certificazione serve qualora si debba stipulare un atto notarile o redigere qualsiasi documento a valenza legale.
La visura catastale ha solo valore fiscale-informativo, poiché permette di calcolare le tasse e le imposte sui beni immobili, ma i dati contenuti nella visura catastale non hanno valenza legale. Il Catasto è definito un ente non probatorio, i dati contenuti possono non rispecchiare la realtà dei fatti, per esempio gli intestatari di un immobile possono non essere corretti. Per capire l'effettiva proprietà dei beni immobili è necessario fare una ricerca in Conservatoria.
I dati catastali sono la carta d’identità di ogni immobile all’interno della visura e si compongono di tre valori chiave:
- Foglio – indica il settore del territorio comunale in cui sorge l’immobile
- Particella (o mappale) – individua la porzione precisa di terreno o di fabbricato all’interno di quel foglio.
- Subalterno – identifica, quando presente, l’unità immobiliare singola all’interno della particella (per esempio, i singoli appartamenti di un condominio).
I dati catastali possono essere reperiti nel contratto di affitto o nell'atto di compravendita dell'immobile. In alternativa, si può procedere con una Visura Catastale su Soggetto.